In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #15 appuntamento.
1 NOTIZIA- GOOGLE RAGGIUNGE LA SUPREMAZIA QUANTISTICA CON IL SUO NUOVO COMPUTER
Cominciamo l’articolo di questa settimana con una notizia che segna una rivoluzione. Per capire al meglio la maestosità di questa scoperta, vi spiego, in poche parole, cos’è un computer quantistico.
I computer tradizionali sono in grado di svolgere dei calcoli più o meno complessi grazie ad un flusso di informazioni gestito dai bit. I bit possono presentare solo due valori: o zero (spento) o uno (acceso), a seconda del passaggio di corrente o meno. Questo loro limite li porta a non riuscire a gestire un maggior numero di informazioni e quindi a non potersi spingere oltre.
I computer quantistici, invece, sfruttano i qubit, che invece possono immagazzinare e gestire un maggior numero di informazioni.
“I processori tradizionali ammettono solo due stati, lo zero e l’uno, legati al passaggio o al non-passaggio di corrente, cioè di un flusso di elettroni. Nei processori quantistici, invece, ogni singolo elettrone trasporta un’informazione, il che amplifica enormemente la potenza di calcolo”. Afferma Tommaso Calarco, esperto di tecnologia quantistica.
In questo modo, i qubit possono svolgere più operazioni contemporaneamente.
Sarebbe inutile e insensato usare una tecnologia così potente per la vita di tutti i giorni; magari per videogiochi o per montare dei video.
Un computer quantistico potrebbe essere utilizzato in settori come la scienza dei materiali, l’industria farmaceutica, o la fisica delle particelle: in questi scenari un processore quantistico potrebbe determinare avanzamenti tecnologici di vastissima portata.
Per concludere, Google afferma di aver raggiunto la supremazia quantistica in quanto Sycamore (il loro computer quantistico) sarebbe riuscito a svolgere nel giro di pochi minuti, e per la prima volta al mondo, una serie di operazioni che i computer tradizionali impiegherebbero decine di migliaia di anni a svolgere.
2 NOTIZIA- UBER PROGETTA UNA NUOVA APP
La progettazione di una nuova applicazione è solo la base della nuova idea di fondo. L’obiettivo è dare un’impronta diversa alla vision dell’azienda.
“Vogliamo che Uber sia il sistema operativo per la vita di tutti i giorni. Qualunque sia la tua città e qualsiasi cosa ti serva, vogliamo che Uber sia la tua app di riferimento”. Queste le parole di Dara Khosrowshahi, CEO della compagnia.
L’applicazione offrirà, oltre al classico passaggio in macchina, la possibilità di ordinare cibo, affittare biciclette, scooter e addirittura elicotteri.
Uber ha deciso di impegnarsi anche sulla sostenibilità, tema particolarmente delicato, annunciando di voler fornire con energia rinnovabile al 100% tutte le sedi statunitensi entro il 2025.
Con il nuovo Uber Eats, la compagnia offrirà anche sconti e la possibilità di accumulare punti a chi utilizzerà il servizio.
3 NOTIZIA- “PAROLE DA SALVARE”. LA CAMPAGNA DI ZANICHELLI
L’edizione 2020 del famoso vocabolario Zingarelli conta 3.126 parole speciali. Parole che saranno riportate con un simbolo. Questo qui: ♣.
Questo piccolo fiorellino indica quali sono le cosiddette “parole da salvare”. Parole che con il passare del tempo stanno scomparendo dall’uso comune per dare spazio a sinonimi che non sempre sono in grado di esprimere lo stesso significato originario.
La campagna #paroledasalvare farà il giro d’Italia invitando le persone a scegliere una parola e a prendersene cura, usandola in modo opportuno.
Una grande installazione a forma di vocabolario ospiterà un monitor touchscreen che permetterà di visualizzare a rotazione cinque delle 3126 parole da salvare. Una volta scelta la propria parola da salvare, sarà possibile postarla, con il suo significato reale, sui propri canali Facebook e Instagram direttamente dallo schermo.
In questo caso online e offline si fondono per un bene comune. Chi deciderà di non postare la foto sul web, potrà stampare una cartolina. La cartolina conterrà una parola da salvare e il suo significato, da affrancare e spedire.
“La capacità di scegliere il termine più calzante per quello che si vuole dire, aiuta a esprimersi in maniera più chiara ed efficace”…”Anche i sinonimi non sempre esprimono esattamente lo stesso concetto, non è quasi mai vero che una parola vale l’altra”.
4 NOTIZIA- NIKE ADAPT HUARACHE. UN NUOVO MODELLO SMART
Un modello di scarpe pensato nel 1991 oggi è realtà. Le nuove Nike Adapt Huarache hanno l’abilità di essere in grado di allacciarsi da sole e seguendo la forma del piede di chi lo indossa.
Già esistevano scarpe in grado di chiudersi da sole, ma nessuna di queste offriva la possibilità di collegarsi ad uno smartphone. Infatti, utilizzando l’applicazione Nike Adapt su iPhone, potrete gestire diversi parametri direttamente dallo smartphone (come la regolazione delle luci a LED) oppure utilizzare i comandi vocali, tramite Siri o Apple Watch.
Deve essere soddisfacente potersi togliere le scarpe pronunciando semplicemente “Ehi Siri, slaccia le mie scarpe”, non è vero?
Il prezzo? Bhe, di certo non sono scarpe economiche. Il loro costo, nel mercato statunitense, è di circa 349$.
Il vantaggio principale offerto non è quello di soddisfare la nostra pigrizia, ma quello di riuscire ad adattarsi alle nostre forme e offrire un alto livello di comfort.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con
voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe