
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #121 appuntamento.
#1 NOTIZIA- VIENNA HA APERTO UN PROFILO ONLYFANS PER MOSTRARE I SUOI QUADRI DI NUDO
Vienna ha aperto un profilo Onlyfans per mostrare i suoi quadri di nudo. Si tratta di una protesta nei confronti di Facebook e Tiktok che censurano opere come quelle di Egon Schiele, rendendo complicato promuovere online le gallerie e i musei che ospitano opere con soggetti svestiti.
Come ha raccontato al Guardian la portavoce Helena Hartlauer, l’obiettivo del profilo non è solo la promozione dei musei viennesi, ma anche sensibilizzare su come i meccanismi di censura dei contenuti espliciti dei social network possano avere effetti paradossali quando si applicano a certi quadri e sculture.
L’ente turistico di Vienna, infatti, rimprovera che le sue opere artistiche siano «tra le vittime di una nuova ondata di pudore sproporzionato». A questo proposito Onlyfans, la piattaforma social diventata famosa per la grande quantità di contenuti erotici, è la soluzione perfetta.
I nudi di Schiele e di Moser sono «fondamentali» per promuovere Vienna e i musei che li ospitano, ma «è ingiusto e frustrante che non possano essere usati in uno strumento di comunicazione così potente come i social media», ha detto Hartlauer.
Ma poi chi decide cosa è giusto censurare e cosa no? In questo caso un algoritmo, ma abbiamo davvero bisogno di queste limitazioni? Sicuramente questa iniziativa aiuterà a creare consapevolezza su come la censura influenzi il modo in cui lavorano gli artisti e i problemi legati alla promozione dell’arte.
#2 NOTIZIA- PER 9 VOLTE DI FILA APPLE È IL MIGLIOR MARCHIO AL MONDO
Anche per il 2021, Apple è in cima alla lista dei migliori marchi di Interbrand con valore di 408,6 miliardi di dollari. Interbrand è la società di consulenza globale sui marchi e, come ogni anno, ha stilato la classifica dei marchi più preziosi al mondo.
Puntuale come ogni anno, al primo posto c’è Apple, con un valore del marchio di 408,6 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra incredibile, con un aumento del 26% rispetto alle prestazioni dello scorso anno. Nel 2020 infatti il marchio Apple era valutato “solo” 323 miliardi di dollari.
Ma chi altro si è posizionato sul podio? Al secondo posto abbiamo Amazon, con un valore di 248 miliardi, mentre al terzo posto Microsoft con 210 miliardi.
Ecco come il rapporto di Interbrand descrive la crescita di Cupertino:
“Il processo di diversificazione è stato importante. Anche in campo sanitario – con l’Apple Watch che ora è in grado di misurare i livelli di ossigeno nel sangue – e nei servizi di abbonamento per l’intrattenimento. Inoltre il cloud per l’archiviazione dei dati e la musica.
Il brand ha continuato a rimanere vicino ai clienti e continua a trovarsi forte online soluzioni di vendita al dettaglio nonostante le complicazioni causate dalla pandemia. In definitiva, Apple, dimostra il suo impegno nel fornire al consumatore un’esperienza semplice e senza soluzione di continuità.
Tutto questo si riflette in questo significativo aumento del 26% del valore del marchio”.
#3 NOTIZIA- TRUMP APRE IL SUO PRIMO SOCIAL NETWORK
TRUTH Social potrebbe essere il primo social network lanciato dall’ex Presidente americano Donald Trump. Ancora pochi i dettagli, ma la sua intenzione è proporre un’alternativa ai classici social network, accusati di censura illegittima.
Il “social della verità” (così rinominato) sarà per il momento accessibile solo su invito, ma ci si può già iscrivere sul sito per essere inseriti all’interno di una sorta di lista d’attesa.
Il primo lancio dovrebbe avvenire in versione beta e solo per alcuni utenti selezionati entro novembre 2021; a seguire ci sarà poi una fase di roll out: in quell’occasione repubblicani, sostenitori di Trump o della destra radicale americana, potranno riunirsi su TRUTH Social per commentare liberamente i fatti politici del giorno e interagire con chiunque lo vorrà.
La piattaforma funzionerà come un vero e proprio social, ospitando podcast, informazione e attualità, rimanendo fedele ai suoi ideali di base.
Commentando l’imminente lancio della piattaforma, Trump è tornato ad accusare i servizi digitali già esistenti e i loro gestori di soffrire di un certo “bias democratico”, rivolgendosi ai propri elettori per metterli in guardia dal fatto che mentre «i talebani hanno una presenza consistente su Twitter, il vostro presidente americano preferito è stato messo in silenzio e questo è inaccettabile.
Sono eccitato all’idea di poter scrivere molto presto la mia prima VERITÀ su TRUTH Social. Il Trump Media & Technology Group (TMTG) è stato fondato con la missione di dare voce a tutti».
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe