
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #108 appuntamento.
1# NOTIZIA- “TI AMO ITALIA”: NUTELLA PRESENTA LA SUA NUOVA EDIZIONE LIMITATA
L’anno scorso Nutella ci ricordava che: «per cogliere il buono della vita non serve cercare lontano, a volte basta guardarsi attorno». Quest’anno il brand ha creato una nuova edizione limitata dei suoi barattoli celebrando le bellezze italiane.
Sono stati i consumatori stessi a decidere quali località inserire nell’edizione limitata. Per partecipare era necessario pubblicare una foto del luogo che gli utenti avrebbero voluto vedere su un vasetto di Nutella, inserire il nome della località, gli hashtag #tiamoitalia e #nomedellaregione e taggare l’account di Nutella Italia.
Tra le circa 1600 località candidate ne sono state selezionate 84. Successivamente, Nutella ha aperto la votazione sul sito e sui social dando agli utenti la possibilità di scegliere le foto vincitrici.
Sono stati 2.143.217 i voti raccolti. Le località scelte sono poi state raffigurate sulle 42 confezioni limitate.
«A salire sul podio sono stati i luoghi del cuore degli italiani, che hanno votato facendo prevalere i luoghi con cui sentono un legame particolare, ricchi di ricordi ed emozioni, anche a discapito delle più grandi e rinomate città metropolitane».
L’obiettivo di Nutella è «celebrare il legame e la meraviglia del nostro Paese in ogni suo scorcio, dal più noto al più nascosto e non per questo meno straordinario»
2# NOTIZIA- “LA NOTTE È DEI VACCINATI”. COSÌ HEINEKEN RISCHIA LA GOGNA MEDIATICA
Solo col vaccino è possibile tornare alla normalità. Questo è il messaggio che Heineken vuole trasmettere con il suo nuovo spot. La nuova campagna di Heineken “The night is young” celebra il ritorno alla vita sociale, presentando una serata in discoteca con protagonisti degli anziani.
Niente mascherine, distanziamento sociale o qualunque altra misura anticontagio adottata in tempo di pandemia. Sotto le note di “You make me feel mighty real” di Sylvester, si racconta di un ritorno completo alla normalità, che è possibile raggiungere solo con una campagna vaccinale a cui tutti partecipano.
Cheers to the vaccinated. Time to join them. #FreshBeginnings pic.twitter.com/uKeYOWKuEH
— Heineken (@Heineken) July 8, 2021
L’invito è così rivolto ai giovani, ed è quello di “unirsi ai vaccinati” che, statisticamente, sono per la maggior parte anziani.
Come avranno reagito i no vax a questo spot?
Sui social, è stato diffuso l’hashtag #boycottheineken, oltre a diversi contenuti che hanno criticato l’azienda per aver preso posizione in favore della campagna vaccinale anti-COVID, e video in cui veniva buttato via il prodotto.
Doei Heineken pic.twitter.com/DW30WurKvN
— Ron Coolen- van Houten (@ijzer67) July 9, 2021
C’è anche chi ha sostituito la frase “la notte è dei vaccinati” con “la notte è delle persone“.
3# NOTIZIA- GREEN PASS: ATTENZIONE ALLE TRUFFE SU WHATSAPP
Quanto è sicuro condividere un codice qr tramite Whatsapp? Quasi per niente, a maggior ragione se si tratta del green pass. In quest’ultimo periodo sono numerose le truffe organizzate ai danni degli utenti.
Si tratta spesso di classici tentativi di phishing tramite SMS: l’utente riceve via messaggio un link da cui è rimandato a una pagina fake in tutto e per tutto somigliante e di fatto indistinguibile da quelle ufficiali di banche e altre istituzioni.
Qui gli viene poi chiesto di compilare i campi con dati personali e spesso riferiti a coordinate bancarie che vengono poi sfruttate dall’autore del phishing per portare a termine la truffa.
È la Polizia Postale a descrivere più nel dettaglio come funzionano le truffe Green Pass che stanno circolando via WhatsApp.
Ma questa non è l’unica truffa che gira sul web: finte raccolte fondi a supporto degli operatori sanitari; finti giveway con personaggi famosi; greenpass venduti a peso d’oro sul darkweb.
Come difendersi da tutto ciò?
Innanzitutto bisogna evitare di condividere sui social il codice qr del proprio greenpass, o si rischia che venga salvato dai malintenzionati, per poi essere modificato e rivenduto.
Ovviamente bisogna anche evitare di aprire link sospetti o di cui non si conosce la provenienza. L’unico sito ufficiale dove scaricare il Green Pass è infatti: https://www.dgc.gov.it/spa/public/home.
Inoltre, i codici da parte del Ministero della Salute arrivano sempre tramite messaggio tradizionale, mai su Whatsapp.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe