
L’ultimo aggiornamento dell’algoritmo di Google del 2018 ha portato notevoli cambiamenti al tuo sito con un calo di traffico e/o di vendite? Il nome del colpevole è EAT, noto anche come “Medic Update”.
Google è in continua evoluzione e l’obiettivo è sempre quello di fornire contenuti esaustivi e idonei alle intenzioni di ricerca degli utenti. EAT è l’ultimo update dell’algoritmo di Google che ha portato notevoli cambiamenti nel posizionamento di molti siti web all’interno di specifici risultati di ricerca.
EAT è parte integrante del documento di 160 pagine di linee guida per i Quality Rater: oltre 10.000 persone che valutano la qualità dei risultati di ricerca (SERP) in tutto il mondo. Di seguito i dettagli per capire al meglio le caratteristiche del nuovo aggiornamento dell’algoritmo di Google.
SIGNIFICATO GOOGLE E-A-T E QUALITÀ DEI CONTENUTI ONLINE
Cosa significa EAT e come Google valuta i contenuti di qualità?
-
EXPERTISE
(Esperienza) - AUTHORITATIVENESS (Autorevolezza)
-
TRUSTWORTHINESS
(Affidabilità)
Sono le 3 parole chiave che compongono l’acronimo EAT, alla base della logica che i quality rater devono seguire per definire l’importanza dei contenuti web.
“Esperienza, autorevolezza e affidabilità”: dal 1° agosto 2018 sono questi i criteri di valutazione inseriti nelle linee guida che Google consegna ai propri Quality Rater per accertarsi che i risultati delle ricerche rispondano al meglio alle intenzioni di ricerca delle persone. Comprendere le reali intenzioni di ricerca delle persone online è una delle attività più complesse nel digital marketing e, con la quantità di risorse che si hanno a disposizione, i criteri alla base di EAT aiutano a filtrare le fonti non autorevoli e a migliorare la qualità dei risultati di ricerca.
La dimostrazione di un elevato livello di esperienza, autorevolezza e affidabilità è una delle caratteristiche più importanti dei contenuti di alta qualità. Quindi, per realizzare contenuti di spessore bisogna:
- avere una notevole ESPERIENZA in quello di cui si sta parlando;
- essere AFFIDABILI e trasmettere subito, in modo chiaro ed esplicito, gli obiettivi del contenuto pubblicato;
- essere AUTOREVOLI e, quindi, essere riconosciuti come esperti di un determinato argomento o settore.
Rispettando questi criteri si ha, solitamente, la certezza di essere menzionati da altri esperti, sia che si tratti di una persona, di un’organizzazione o di un’azienda. Le menzioni, i riferimenti e, quindi, i link, hanno sempre rappresentato un fattore di fondamentale importanza per definire la qualità di un contenuto per Google che, con questo update, vuole ottimizzare ulteriormente l’efficacia delle sue analisi.
YMYL: COSA SONO LE PAGINE WEB “YOUR MONEY OR YOUR LIFE”
Le pagine YMYL riguardano i contenuti “Your Money or Your Life”, cioè tutte le informazioni online che possono avere un impatto importante sulla vita delle persone in termini di:
FELICITÀ, SALUTE, STABILITÀ e SICUREZZA.
Cosa sono, più nel dettaglio, le pagine YMYL? Sono contenuti che possono influenzare il futuro delle persone e, per questo motivo, Google ha deciso di trattarli con una particolare attenzione. Big G non vuole inviare risultati che possono danneggiare i risparmi o l’integrità fisica e mentale di una persona e delle relative famiglie, soprattutto in termini medici. Da qui viene il termine “Medic update”, proprio perché sono stati colpiti principalmente i siti che parlano di prodotti e cure che non trovano il consenso della comunità scientifica, che sono andati via via scomparendo dalle prime posizioni dei risultati di ricerca.
Di seguito, i principali esempi di pagine YMYL:
- informazioni mediche à contenuti che suggeriscono come curarsi, come nutrirsi, quali medicinali utilizzare, etc
- informazioni legali à pagine che offrono consulenze legali su temi come divorzio, testamento, cittadinanza, etc
- informazioni ufficiali/pubbliche à contenuti che parlano di eventi internazionali, politica, disastri, etc
- acquisti à pagine dedicate all’acquisto online di prodotti e/o servizi
- transazioni finanziarie à contenuti che permettono di pagare bollette, trasferire denaro, svolgere operazioni bancarie, etc
- informazioni finanziarie à pagine che dispensano consigli per investimenti, assicurazioni, acquisto casa, etc
COME REALIZZARE UN SITO A PROVA DI QUALITY RATER
Ecco alcuni consigli pratici per rispettare i criteri EAT:
- inserisci nel tuo sito tutte le informazioni della tua azienda;
- afferma la tua affidabilità tramite testimonianze e recensioni del tuo lavoro;
- pubblica contenuti di qualità che rappresentino le intenzioni di ricerca degli utenti;
- rafforza la fiducia nel tuo pubblico attraverso il coinvolgimento sui social media.
Possiamo affermare che Google, ad ogni update dell’algoritmo, sconvolge le SERP e bisogna sapere come muoversi per trasformare potenziali crisi in opportunità di crescita. L’unico punto fermo è “CONTENT IS KING”, perché i contenuti sono il cuore di ogni business online.
Le linee guida per i quality rater sono in continuo aggiornamento, con l’obiettivo di premiare i contenuti di qualità, l’autorevolezza delle fonti e la trasparenza negli obiettivi di business del proprio sito web.
Come fare? Affidandosi a professionisti competenti e sempre aggiornati come quelli della web agency milanese Youtoo Digital. Chiedi un preventivo online